Parole chiave
- accento
- Adam de Givenci
- Adam de la Halle
- Alart de Cans
- anisosillabismo
- Ars Nova
- Ars nova francese
- Ars nova italiana
- Ars subtilior
- attribuzionismo
- ballata
- Barocco
- Biblioteca Nazionale Universitaria
- Bindo d’Alesso Donati
- Cantabilità
- Canto
- canzonieri
- canzonieri francesi medievali
- cesura epica
- Chansonnier du Roi
- codice Torino
- codicologia
- Colin Muset
- composizione
- credo
- dansa
- editoria musicale
- edizione critica
- errore
- esecuzione musicale
- filologia materiale
- filologia musicale
- filologia romanza
- filologia testuale
- Folquet de Marselha
- frammenti
- Francesco Datini
- Francesco degli Organi (Landini)
- Gaucelm Faidit
- Giacomo da Lentini
- Guglielmo di Francia
- Imitazione
- Intertestualità
- Jacques Arcadelt
- lirica oitanica
- madrigale
- manoscritti
- melodia
- metrica
- metro
- monodia
- motet enté
- musica
- musicologia
- Musicologia; Trecento musicale Italiano; Stemmatica lachmanniana; filogenetica testuale; errori e varianti direzionali
- notazione musicale
- oralità
- paleografia
- Piero di Lapo Mazzei
- Pietro Bembo
- poesia lirica
- polifonia
- prassi esecutiva
- Quand’io penso al martire
- rapporto testo-musica
- Rinascimento
- ritmo
- riuso
- rondeau
- scripta
- Séverin Cornet
- Sonetto
- strofa
- T.III.2 (Codice Boverio)
- traduzione
- Traduzione
- trecento
- trovatori
- trovieri
- virelai
- Virelai
- “formes fixes”